La Sibilla, antica custode dell’acqua delle Terme di Comano. Scopri gli appartamenti del Residence Angelo per la tua vacanza di cura e relax
- Hotel Angelo
- 22 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 feb 2024
Le Terme di Comano sono conosciute per la preziosa acqua termale che sgorga a 27°, ideale per curare la pelle. Ecco a voi la sua leggenda e la sua storia...

C'era una volta tanto tempo fa, una profetessa, la Sibilla Cumana, che viveva vicino al greto del fiume Sarca, in una profonda caverna. Un giorno un cavaliere del posto provò a cacciarla da lì perché voleva costruirci un castello per lui e la sua dolce metà, ma per fortuna arrivò il barone "della Spina" che la salvò. Poco dopo si ammalò, il suo corpo era pieno di macchie rosse, si recò allora dalla Sibilla che lo curò con l'acqua termale. Anni dopo il nipote del barone fù colpito da un male simile, l'uomo ormai anziano ricordatosi della profetessa portò suo nipote da lei ma purtroppo non la trovò perché le terme erano state distrutte da una frana. La sua fama aveva ormai valicato numerosi confini e molti giungevano da lontano per chiederle consigli. La leggenda vuole che l'acqua miracolosa di Comano abbia origini mitologiche.
Nell'antichità, i Romani conoscevano e utilizzavano l'acqua termale delle Terme di Comano, ma i bagni termali furono distrutti nel Settecento a causa di una frana. La riscoperta avvenne quando un contadino, affetto da scabbia, guarì immergendo canapa in una delle pozze d'acqua. Alla fine dell'Ottocento, il notaio Gian Battista Mattei di Campo Lomaso acquisì l'area e costruì un piccolo stabilimento termale. Dopo la sua morte, istituì una fondazione che beneficiava i poveri delle Tre Pievi attraverso i parroci locali.
E per non tradire il testamento del Mattei, ancora oggi le terme di Comano sono gestite collettivamente dai comuni della valle!
Lo stabilimento delle Terme di Comano, situato in un ampio parco naturale di quattordici ettari, offre passeggiate, percorsi di jogging, ginnastica all'aria aperta e aree giochi per bambini. Rinomato in Europa per la cura delle malattie cutanee, è particolarmente frequentato da chi soffre di psoriasi. Il trattamento combina la crenoterapia con la fototerapia selettiva per garantire risultati più rapidi.
Lo stabilimento termale è consigliato anche per i bambini con dermatite atopica, offrendo un sollievo ai pruriti senza necessità di terapie farmacologiche. Dispone di un reparto di Dermatologia Estetica e Correttiva che utilizza tecniche laser per trattare gli inestetismi cutanei. Oltre alle cure dermatologiche, offre anche trattamenti per affezioni respiratorie come inalazioni, aerosol e docce micronizzate. Altri servizi includono bagni termali, fangoterapia, irrigazioni vaginali, idromassaggi e cure idropiniche, con benefici diuretici e disintossicanti per affezioni renali e gastroenteriche.
Comments